Il settore alberghiero è diventato molto più complesso, i clienti più esigenti e la tecnologia più avanzata e difficile da gestire. Per questo è necessario affidarsi a dei consiglieri che aiutino il manager nella gestione della struttura. Provengo da una famiglia di albergatori e ricordo bene quando mio padre mi raccontava dell’hotel, delle difficoltà, ma anche delle gioie quotidiane: dei clienti che si complimentavano, dei contratti importanti con i tour operator, dello staff che lo ringraziava per il lavoro che svolgeva. Quel mondo non esiste più. Mio padre era un ottimo direttore d’albergo e albergatore, ma se gestisse un hotel oggi con le stesse metodologie probabilmente andrebbe incontro al fallimento. Il settore alberghiero è profondamente cambiato negli ultimi 15 anni e gestire un albergo come si faceva allora è un sicuro percorso verso l’insuccesso. E’ diventato molto più complesso, i clienti più esigenti e la tecnologia più avanzata e difficile da gestire. Tutto questo cosa comporta? Comporta che una persona sola ha difficoltà a padroneggiare tutte le abilità necessarie a dirigere un hotel. Gestione e valorizzazione delle risorse umane, revenue management, marketing digitale, gestione finanziaria e dei flussi di cassa, operations, controllo di gestione. Queste sono solo alcune delle competenze necessarie a un direttore/albergatore oggi. Nessuno può padroneggiarle tutte. Per questo è necessario affidarsi a dei consiglieri, partner, professionisti che aiutino il manager nella gestione della struttura. Sono uno di questi professionisti e quello che offro sono forti competenze e serietà professionale. Nell’arco degli ultimi 15 anni ho acquisito e mi sono specializzato in alcune skill specifiche: Controllo di Gestione Alberghiero, Total Revenue Management, Organizzazione delle Operations e Management Philosophy. Sono formatore e consulente su questi argomenti e opero anche come General Manager e Controller per hotel. Il rapporto che creo è basato sulla serietà professionale ha sempre obiettivi a lungo termine. Per questo, e perché sono consapevole delle mie qualità, offro a tutti i miei clienti dei contratti a brevissimo termine da cui possono uscire con il minimo anticipo (un mese). Il cliente deve rimanere con me perché si fida della persona e della qualità del risultato che gli porto. Nel momento in cui non è più soddisfatto di uno di questi due elementi deve poter uscire dal rapporto e non essere vincolato da un contratto a proseguirlo per forza. Un Professionista al Tuo Fianco
01 La mia storia
02 La Nuova Hotellerie
03 Troppe Competenze
04 Skill & Serietà