Newsletter #12/2022
Cosa vuol dire ottimizzare un hotel?
Cosa vuol dire massimizzare i ricavi?
A volte mi piace prendermi una pausa per pensare.
Per ragionare profondamente su cose che do per scontate.
Elon Musk lo chiama ragionamento per princìpi primi.
Che si oppone al ragionamento per analogia.
Nella maggioranza dei casi quando pensiamo utilizziamo un ragionamento per analogia: prendiamo un esempio e lo applichiamo, per analogia, alla nostra situazione.
Prendo il modo in cui gli altri albergatori fanno selezione, formazione e gestione del personale e lo applico al mio caso.
Prendo il modo in cui viene tipicamente elaborato un servizio di prima colazione e applico anch’io quelli che ne ritengo i criteri più importanti.
A volte però è necessario ragionare per princìpi primi.
Ovvero per i princìpi fondanti di un certo fatto o situazione.
Come si fa? Bisogna chiedersi “perché” finché non si arriva al principio alla base di tutto.
Perché la colazione a buffet?
Perché non posso offrire alta varietà anche con il servito? o con il servizio in camera?
Perché non posso offrire costi contenuti anche con il servito? o con il servizio in camera?
Perché devo includere la colazione nel prezzo camera?
Perché il servizio deve essere dalle 7:00 alle 10:00?
In questo modo si riescono ad analizzare tutti i servizi e valutare dove, per ogni servizio, è realmente racchiuso il valore per l’ospite e cosa, per ogni servizio, è solo un’abitudine rimasta attaccata all’hotel e al nostro modus pensandi.
Allora ragionando in questo modo possiamo iniziare ad pensare a nuovi modelli di business per l’hotel. A focalizzarci sul total revenue per available space invece che solo sul RevPAR.
Facciamo un esempio.
Se noi suddividiamo la camera nei suoi elementi essenziali vediamo che è divisa in zona per dormire, zona per lavorare e zona dedicata all’igiene.
Possiamo ottimizzare l’utilizzo della camera per queste funzioni?
Riusciamo a vendere solo il servizio “doccia” a qualche businessman che ha avuto una riunione e ha bisogno di questo servizio prima di ripartire in treno o in macchina?
Riusciamo a vendere la camera come ufficio o area colloqui? Lo spazio c’è, il tempo disponibile pure. Manca il mercato? Non lo sappiamo, abbiamo mai provato a vendere questo servizio? E allora come facciamo a saperlo?
Se facciamo questo ragionamento su tutto l’hotel iniziamo a vedere opportunità di business e di marketing ovunque.
Un ristorante come sala riunioni?
Una sala meeting trasformata in area buffet per la presentazione di un prodotto?
Un bar che diventa proseguimento del percorso wellness della SPA (food for your mind, body & soul e cose così)?
Pensando in questo modo potremo andare a formare per i nostri clienti quell’esperienza olistica unica che potrebbe distinguere il nostro hotel dagli altri in maniera non facilmente imitabile.
Quello che si chiama vantaggio competitivo sostenibile.
Cassetta degli Attrezzi
Uno strumento che potrebbe aiutarti nel lavoro quotidiano in hotel
Ci sono delle situazioni in cui ci fa piacere avere un sottofondo sonoro composto da suoni ambientali piuttosto che da musica: un temporale in lontananza, la risacca del mare, il vento tra le foglie degli alberi.
Noisli ti permette di creare esattamente questo suono come lo vuoi tu, facendo mix&match di tutta una serie di suoni naturali.
Utilissimo se hai una SPA o una zona relax.
Interessante!
Qui potresti trovare spunti interessanti
Siamo tutti professionisti del turismo. E siamo in Italia.
Quindi non possiamo ignorare l’importanza della storia e della cultura, non solo per le nostre radici nazionali, ma anche come driver economico del nostro settore.
Quindi è importante dare valore a notizie come questa: l’Interpol sequestra 10.000 manufatti culturali in una operazione internazionale
Il KPI della settimana
Un indicatore di performance diverso dai soliti e ben conosciuti che magari ti può essere utile nel tuo lavoro in hotel
Margine medio dei vini venduti
Ci indica quanto stiamo mettendoci in tasca ogni volta che viene venduta una bottiglia di vino.
Come si calcola:
Facendo la differenza tra prezzo di vendita e costi di acquisto o, se vogliamo averlo in percentuale, prendendo il margine e dividendolo per il prezzo di acquisto.
Variazioni
Si può calcolare per qualsiasi prodotto che compriamo e rivendiamo o che compriamo, trasformiamo e vendiamo.
Quindi per i prodotti benessere che vendo in SPA, per tutti i piatti che vendo al ristorante. Anche per un upgrade di camera, se la camera di livello più elevato ha prodotti o servizi in più rispetto alla camera di partenza.
A cosa serve
Innanzitutto serve per sapere quali vini rendono di più. Capita infatti che si tenda a spingere la vendita di un vino dal prezzo particolarmente alto per poi scoprire che, siccome anche il prezzo d’acquisto è alto, i margini non sono così buoni come si pensava e sarebbe preferibile spingere la vendita di un altro prodotto.
Inoltre serve per creare delle strategie di vendita: quando metti un tuo vino in carta questo occupa uno spazio pubblicitario (sì, il menu è di fatto un volantino pubblicitario) e deve ripagare per l’occupazione di questo spazio pubblicitario. Come ripaga? Con il margine di vendita moltiplicato per il volume di vendita. Quindi il margine dei tuoi vini è fondamentale per definire come devi strutturare la carta dei vini.
Pubblicità!
No, davvero! Qui trovi news promozionali. Quindi se vuoi saltare questa sezione fai pure…oppure no?!? 😉
In Shift Hospitality, la mia nuova società di formazione e consulenza, organizziamo un corso di formazione sull’innovazione in hotel.
Perché questo corso?
Due motivi principali:
1. Il nostro settore negli ultimi 15 anni ha accelerato esponenzialmente la velocità di cambiamento. Chi cerca di lavorare come ha sempre fatto è destinato a competere solo sui prezzi e a sopperire al mercato. Innovare è un MUST se si vuole che il proprio hotel sopravviva al futuro;
2. Far comprendere agli albergatori che la capacità di innovare non è innata, non è riservata a dei geni, eclettici e pensatori fuori dagli schemi. La capacità di innovare è una abilità che chiunque può imparare e, con il giusto allenamento, padroneggiare.
Per saperne di più pre-iscriviti gratuitamente a
Iscriviti alla newsletter
Ricevi questi articoli ogni settimana direttamente via email – NO SPAM
