Skip links

Brand > Dati

Introduzione

Quando si tratta di gestire una qualsiasi azienda avere dati e statistiche a disposizione che aiutino nella gestione è di fondamentale importanza.

Proviamo a immaginare un’azienda, non importa di che settore o tipo, che prende decisioni strategiche senza numeri: cosa produrre, quanto produrne, quante persone assumere nei vari reparti.

Assolutamente impossibile.

E in hotel è ancora più vero tutto questo.

Perché?

Perché l’hotel di fatto è un mix di aziende che si intersecano l’una con l’altra: accoglienza, ristorazione, benessere, immobiliare, etc.

Tutto insieme.

E siccome ognuno di questi reparti dà manforte, supporta e lavora insieme agli altri i numeri sono fondamentali per capire come si muovono i vari reparti e quali risultati ottengono.

In pratica i dati aiutano a capire in che direzione stiamo andando e a che velocità stiamo andando.

Ottimo.

Ma dov’è che stiamo andando esattamente?

…e il brand?

Ecco, appunto!

Spesso questa domanda non viene posta da parte dell’albergatore.

Dove stiamo andando?

Sì, certo. A fatturare di più, quello è ovvio.

Ma come?

Vedi, per definire se stiamo andando nella direzione giusto dobbiamo sapere cosa vuol dire “giusta”.

Dobbiamo decidere verso quale porto vogliamo navigare.

E questo viene in larga parte deciso quando si decide il BRAND.

Ma “brand” è il solito parolone che ti viene sparato lì tra capo e collo da parte dei marketer quando vogliono fare i fighi.

Ma cosa vuol dire “brand”?

Il brand è l’immagine di te che si fanno i tuoi clienti quando gli viene citato il tuo nome.

Quando ti dico Nike tu a cosa pensi?

E Mercedes?

E Four Seasons?

E Hotel Pinco Pallino?

Ecco, il tuo brand deve definire chi sei per i tuoi clienti.

Cosa ricordi loro?

Estate rilassante con tutta la famiglia? Risate e relax davanti a uno spritz fresco? Avventure, primi amori e divertimento?

E soprattutto se è questo che vuoi ricordare loro.

Questa è la direzione.

Cosa TU vuoi che i clienti si ricordino di te.

Ma allora dati e brand come convivono?

Solo dopo vengono i dati e le statistiche che riescono a dirti se ti stai muovendo verso la direzione giusta.

I dati riescono a dirmi se l’esperienza utente è in linea con le aspettative o meno.

E se non lo è, quanto è distante.

Quando ho definito la mia rotta per raggiungere il porto di destinazione il dato mi dice se sto seguendo la rotta in maniera corretta, alla velocità corretta.

E quindi quanto tempo mi ci vorrà per raggiungere la destinazione.

Conclusione

I dati sono fondamentali per l’ottimizzazione della tua operatività, ma ricordati prima di definire chi sei e chi vuoi essere per i tuoi ospiti.

Solo dopo i dati possono supportare il tuo navigare.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi questi articoli ogni settimana direttamente via email – NO SPAM

    This website uses cookies to improve your web experience.