Skip links

Big Data, Medium Data, Small Data

Newsletter #01/2022

Ehilà,

buon lunedì.

Si fa un gran parlare di big data e io ne ho già scritto in precedenza. Però ci tenevo a chiarire meglio il mio punto di vista.

Intanto non userò terminologia specifica, a parte Big Data, così non ci confondiamo con cose che non sappiamo maneggiare.

Esistono tre tipi di dati:

– Big Data

– Medium Data

– Small Data

I big data dimentichiamoli un attimo. Sono dati molto più grandi di quelli che produciamo nel nostro hotel, ok? I big data sono mega statistiche su intere zone, provincie, regioni, nazioni. Utili ma che non dipendono da noi e non utilizzabili immediatamente dal singolo hotel.

Medium Data. D’accordo, il termine è orribile. Ma mi serviva qualcosa di intermedio tra big e little. Qualcosa che mi aiutasse a definire le statistiche generali che abbiamo e generiamo direttamente in hotel. Quando apriamo il software di revenue e questo ci fornisce la booking window questo è un dato relativo solo al nostro hotel e immediatamente utilizzabile.

Small Data. Sono microdati all’interno del nostro hotel, che spesso però non vengono neanche raccolti perchè non sembrano importanti mentre potrebbero essere estremamente utili. Come prende il caffè il Dott. Paternali? E qual è il cocktail preferito della Sig.ra Rosi?

Spesso queste informazioni sono lasciate alla bravura (e alla memoria) del nostro staff di reception, di sala o di bar.

Ma se iniziassimo a raccogliere gli small data ci accorgeremmo tutti del valore che hanno per generare ricavi extra e nel fornire ai clienti un servizio di livello veramente superiore

Cassetta degli Attrezzi

Uno strumento che potrebbe aiutarti nel lavoro quotidiano in hotel

L’attrezzo utile di questa settimana è AB TEST GUIDE. Se sei uno di quegli albergatori che fa gli A/B test sul proprio sito o sulla propria newsletter è interessante calcolare se il risultato ottenuto (o che prevedi di ottenere, visto che è uno strumento che, secondo me, ha grande utilità in fase di impostazione dell’A/B test ) ha un valore statistico (rilevanza statistica, per chi vuole fare il figo) o è semplicemente derivato dal caso.

Interessante!

Qui potresti trovare spunti interessanti

Una intervista a uno dei geni viventi più curiosi e particolari: James Dyson (sì quello degli aspirapolveri). Credo ci sia qualcosa da imparare da qualcuno che semplicemente con la sua genialità e voglia di cambiare radicalmente (piccole) parti del mondo sia riuscito a creare un impero da miliardi di euro. Leggi l’intervista QUI

Il KPI della settimana

Un indicatore di performance diverso dai soliti e ben conosciuti che magari ti può essere utile nel tuo lavoro in hotel

Manutenzione per cliente

Come si calcola

dividendo i costi di manutenzione di un certo periodo per gli ospiti che hanno soggiornato durante quello stesso periodo

Variazioni

si può scomporre tra manutenzione straordinaria e ordinaria, oppure dividere l’importo per camere occupate o anche per camere disponibili (Per Available Room) o posti letto disponibili (Per Available Customer), invece che occupati. Utile anche dividere il costo per diverse “anzianità” di camere (quanto tempo è passato dall’ultima ristrutturazione)

A cosa serve

utile sotto due punti di vista. 1) Tutti sappiamo che una camera occupata, oltre ai costi variabili, genera anche dei costi di “consumo” della camera. Questo indicatore ci dice quant’è il valore di “consumo” della camera da parte di ogni cliente che ci soggiorna; 2) Man mano che passa il tempo dall’ultima ristrutturazione i costi di manutenzione dovrebbero crescere e questo indicatore, se tracciato nel corso di anni, ci dà una traccia per determinare quando è il momento di una nuova ristrutturazione

Pubblicità!

No, davvero! Qui trovi news promozionali. Quindi se vuoi saltare questa sezione fai pure…oppure no?!? 😉

Vuoi una mano a calcolare il RevPASM del tuo hotel?

O forse hai altri reparti, come ristorante e sale meeting che avrebbero bisogno di indicatori di performance specifici per aiutarti a calcolare la produttività, efficienza, tempistiche dei tuoi reparti?

Sono la persona giusta per darti una mano. Chiamami!

Iscriviti alla newsletter

Ricevi questi articoli ogni settimana direttamente via email – NO SPAM

    This website uses cookies to improve your web experience.