Skip links

7 motivi per cui è meglio NON avere un RMS – Revenue Management System

INTRODUZIONE: GLI RMS SONO UN ELEMENTO POSITIVO O NEGATIVO PER IL TUO HOTEL?

Fino a pochi anni fa non esistevano molti Revenue Management System in commercio e quei pochi erano molto costosi.

Così costosi che per piccole strutture indipendenti non era economicamente conveniente dotarsene.

Da qualche anno per fortuna esistono diversi RMS di alto livello ma che mantengono elevata semplicità e costi bassi.

Per questo motivo non dovrebbe esserci nessun dubbio da parte di nessun albergo di nessun livello sull’implementare un RMS, oggi.

Purtroppo molto albergatori ancora fanno fatica a comprendere i vantaggi che dà un RMS.

Questo articolo è un post IRONICO per dare a questi albergatori e manager scettici ben 7 ragioni per non utilizzare un Revenue Management System nella loro struttura.

Cominciamo.

1. Non è più possibile incolpare Booking, Tripadvisor o il tuo staff quando l’hotel va male

Un RMS potrebbe metterti di fronte a uno specchio e farti scoprire per la prima volta che se il tuo hotel va male la colpa è della tua mancanza di strategia e di visione a lungo termine.

Fino a oggi potevi tranquillamente incolpare le commissioni troppo alte di Booking, le recensioni negative e decisamente falsissime di Tripadvisor o (a mali estremi) addirittura il tuo staff che non riesce a fare tariffe decenti mentre fa 12 checkin, 7 checkout, 2 caffè, lava il pavimento del ricevimento e ti stampa il daily report (che non puoi fare da solo perché per risparmiare non hai comprato una licenza aggiuntiva del pms per te).

2. Non potrai più fare il “mago” e tirare fuori le tariffe dal cilindro

Da anni fai le tariffe e hai il tuo algoritmo in testa. Lo sai tu cosa vogliono i clienti e quanto vogliono pagare.

E poi quant’è bello creare le tariffe? Mettersi lì in ufficio, guardare il vuoto e pensare, pensare, pensare e poi… 109€!

Non hai anche tu quella scarica di adrenalina quando alla fine tiri fuori la tariffa per quel giorno lì che proprio la vedi già che ti farà fare un sacco di soldi.

Certo poi c’è sempre qualcuno che ti chiede “perché quella tariffa?”. Ma a questi sappiamo bene cosa bisogna rispondere: “Lo soi io perché! Tu pensa al tuo lavoro!

Con un RMS non potrai più farlo perché alle tariffe ci pensa lui.

E pensa che se è un bravo RMS ti dice anche i motivi di quella tariffa.

Scandaloso!

3. Passavi un sacco di tempo a rimuginare sulle tariffe ogni giorno. Adesso ti annoi senza più tariffe da fare

Porca miseria.

Avevi quelle due orette al giorno impegnate a rivedere, ripensare, riapplicare ‘ste benedette tariffe con la tua bella calcolatrice e il tuo foglietto excel.

E adesso?

Niente con il Revenue Management System devi trovare come impiegare quelle due orette.

Cosa potrai mai fare?

Non ti vorrai mica mettere a fare una strategia revenue, vero?

O dedicare il tempo a ragionare su attività di marketing?

O parlare con il tuo staff e capire le loro difficoltà, problemi, preoccupazioni e risolvergliele, vero?

Giammai!

4. Era così bello vedere ogni OTA con una tariffa diversa. E’ un po’ come le lucine di natale

Porca miseria.

Andavi lì su Google o su Trivago, cercavi il tuo hotel e ogni giorno era una sorpresa.

Nuovi operatori, 20 tariffe diverse, il tuo sito diretto il 12a posizione.

Che meraviglia!

Invece con l’RMS che noia!

Tutte le tariffe uguali, solo quei pochi operatori importanti e il tuo sito sempre tra i primi.

Uffa!

5. E’ così bello quando un cliente ti chiama, tu gli dai un prezzo, lui dice che su booking lo vede più basso, e tu, mentre siete al telefono, glielo alzi dal channel manager

Massì dai!

Che è sempre stato una figata quando booking proponeva un prezzo migliore del tuo sito diretto perché avevi fatto casino ma quando un ospite ti chiamava per prenotare e ti diceva che era più basso tu TAAAAC gli cambiavi la tariffa da sotto il naso così non si permetteva più di visitare sti bastardoni di booking.com vero?

6. Le difficoltà economiche ti facevano sentire vivo. Adesso che guadagni un sacco la tua vita è troppo facile

Marketing, investimenti, ristrutturazioni.

Quanti grattacapi con tutti questi soldi che arrivano, vero?

E prima eri lì con le difficoltà economiche, le telefonate della banca, le chiamate ai fornitori per farti dilazionare un pagamento.

Tutte queste cose ti facevano sentire vivo, sempre sull’orlo dell’abisso. Come uno che ama gli sport estremi.

E invece adesso che noia pensare a come far crescere ancora di più l’azienda.

Era meglio quando si stava peggio, vero?

7. Non capisci più bene cosa fa il tuo revenue manager adesso che le tariffe le fa un software. Sarà il caso di licenziarlo?

Alla fine se le tariffe le fa un software puoi licenziarlo no?

Non faceva solo quello?

Strategia di revenue? Quale strategia?

Canali di distribuzione?

Pacchetti e offerte?

Rate fences e stay controls?

Naaaaa! Lascia perdere tutto questo.

Soldi sprecati!

Mandalo via!

Sai quanto ti costa un dipendente?

Conclusioni

Dai che due risate ce le siamo fatte.

Se non hai un RMS forse è il caso di prenderlo.

Adesso.

Non hai scuse.

Cioè in realtà ne hai 7 proprio qui sopra…ma forse non è il caso di usarle, no?

Iscriviti alla newsletter

Ricevi questi articoli ogni settimana direttamente via email – NO SPAM

    This website uses cookies to improve your web experience.