se non cambi qualcosa presto ti ritrovi in cruise control
Nel nostro lavoro abbiamo molte abitudini. E’ normale.
Ci siamo costruiti nel tempo un modus operandi che ci consente di essere efficiente con tutte le attività che abbiamo da fare.
Questo è ottimo perché ci fornisce quel ritmo che ci permette di avere tutto sotto controllo e non perdere di vista l’ordinaria amministrazione.
Quello che chiamiamo “tran tran” quotidiano.
Ma in questa quotidianità si nascondo anche dei problemi.
O meglio, un macro-problema: crediamo di essere lì con l’obiettivo di far crescere la nostra azienda, il nostro hotel, e in realtà stiamo fermi a fare sempre le stesse cose.
Siamo in cruise control.
Problema.
Come capire se sei in Cruise control
Ma come facciamo a capire se siamo in cruise control o semplicemente stiamo gestendo l’ordinaria amministrazione e dedichiamo altri momenti alla crescita?
Come capire se ci siamo seduti sugli allori?
Ci sono tante aziende del settore tech che si sono trovate, purtroppo per loro, in questa situazione. E hanno iniziato a perdere tanto: soldi e quote di mercato.
Succede così:
il prodotto/servizio piace, va bene, le quote di mercato sono molto alte, si è leader di mercato, le vendite sono stabili.
Tutto va bene.
E allora perché lavorare ancora per fare le cose diverse? Per cambiare ancora? Dopotutto lo status quo ci ha portato alla posizione di leadership.
E’ quando avvengono questi pensieri e l’azienda si ferma a sedere che arriva un competitor che fa le cose in maniera leggermente diversa e inizia a portargli via quote di mercato.
All’inizio questo competitor è piccolo e poco interessante, ma poi diventa sempre più grande fino a destare preoccupazione.
A questo punto la grande azienda inizia a muoversi e a innovare di nuovo.
Ma spesso è troppo tardi ed entra in crisi.
Potresti essere anche tu nella stessa situazione?
Come fare a capire se il tuo hotel ha smesso d’innovare e di crescere?
Il primo indicatore dovrebbe essere l’età media dei tuoi clienti.
Se l’età media sta aumentando allora significa che stai attraendo sempre la stessa generazione di persone, che stanno invecchiando, e quindi l’età media del cliente anche sta aumentando.
Di per sé non sarebbe un problema se non fosse per un piccolo particolare: che le persone tendono a morire. Di conseguenza arriverà un momento in cui i tuoi clienti tenderanno a diminuire a causa della natura mortale dell’essere umano.
Quindi sarebbe opportuno apportare nuovamente un po’ d’innovazione in hotel in modo da iniziare a diminuire un po’ l’età della clientela.
Il secondo indicatore deriva dall’osservazione del tuo staff. Cosa fanno? Com’è la loro quotidianità? In che modo svolgono il loro lavoro?
Se ti sembra che siano costantemente seguendo la solita routine, il solito tran tran, e qualsiasi variazione viene accolta di malavoglia e con stupore forse sei anche tu nella stessa situazione e sei entrato in cruise control.
Pensaci.
Il team di un’azienda in qualche modo è il riflesso dell’imprenditore stesso. Se loro sono in cruise control è perché ti stanno imitando e si stanno allineando all’azienda.
Cosa fare per uscire dalla modalità Cruise control?
Ma quando sei in modalità cruise control come fai a uscirne?
Dopotutto per finirci dentro vuol dire che è un po’ di tempo che non aggiorni qualcosa della tua operatività e dei tuoi servizi.
Di conseguenza sarà difficile riprendere il filo e far ripartire il carrozzone.
Quali sono allora i consigli migliori per rimettere la prima e iniziare a dare un po’ di gas?
Formazione
Inizia facendo un po’ di formazione su qualche tema che pensi di conoscere poco.
Revenue management, marketing, innovazione, up-selling, problem solving.
Quello che vuoi.
L’importante è che abbia degli aspetti pratici perché poi il tuo compito sarà quello di applicare quello che hai imparato.
Non tutto. Ma almeno un po’ è importante metterlo in atto in modo da far ripartire la macchina e ricominciare ad abituarsi (e ad riabituare il proprio team) a fare qualcosa di nuovo.
Scopri
Esci dal tuo hotel. Scopri cosa fanno i tuoi competitor.
Cerca di vedere se c’è qualcosa di semplice che puoi applicare anche tu.
Sai perché?
No, non per fregargli i clienti.
Ma perché applicando qualcosa nel tuo hotel vedrai che lo implementerai diversamente da com’era dal tuo competitor, effettuerai delle modifiche, dei cambiamenti, che magari rendono quel nuovo servizio super performante.
La tua nuova punta di diamante.
Domandati
Prova ad approfondire quello che stanno facendo le grandi catene e gli hotel più conosciuti.
E prova a immaginare come potrebbero funzionare i loro nuovi servizi nel tuo hotel.
Check-in automatizzato: come fare? Chi sono i fornitori? Come funziona? Quali sono le eventuali problematiche?
Chatbot: come si installa? Quanto costa? Come si “addestra”? A quali domande mi interesserebbe che rispondesse?
Etc.
Così da entrare nella forma mentis d’innovare ed essere sempre pronti ad aggiornare il proprio hotel.
Conclusione
A forza di operare nello stesso modo, giorno dopo giorno, nel tran tran quotidiano, rischiamo di perdere di vista il fatto che stiamo rimanendo fermi senza migliorarci costantemente.
Il rischio è quello di essere superati dai competitor e, in men che non si dica, finire fuori mercato.
Allora è necessario mettere in atto delle azioni che ci forzino a innovare o, perlomeno, a pensare come degli innovatori.
Iscriviti alla newsletter
Ricevi questi articoli ogni settimana direttamente via email – NO SPAM
